ImpresaInnovazionebusiness plan business idea business model canvas

Nel mondo dell’innovazione si sente spesso parlare di Business accostandolo alle parole Idea e Canvas, Model o Plan non sempre utilizzandole in maniere corretta e coerente.

“Proviamo a mettere dei paletti in merito”

BUSINESS IDEA

La business idea è “un sistema di coerenze che consente all’impresa di dominare una nicchia di mercato e di sviluppare azioni concrete” (Normann). Si estrinseca in un sistema aggregato di elementi che formano uno schema interpretativo complesso dell’operare aziendale ove i tre principali pilastri sono:

Vendibilità e competitività: un prodotto/servizio è vendibile se sul mercato esiste qualcuno disposto a comprarlo. Risulta fondamentale, quindi, “guardarsi attorno”, osservare gli spazi di mercato potenziali per individuare le caratteristiche del prodotto o servizio che si vuole realizzare e gli ambiti di possibile collocazione; capire se esiste un mercato per il prodotto/servizio che si intende produrre; individuare il target potenzialmente interessato e valutare attentamente il rapporto qualità/prezzo; definire le modalità produttive e confrontarsi con la concorrenza. Occorre inoltre chiedersi perché ci si dovrebbe spostare dal vecchio prodotto al nuovo. In questo modo si verifica anche il livello di competitività del prodotto o servizio.

Fattibilità: un prodotto o servizio è fattibile se si hanno a disposizione tutte le risorse necessarie al processo di produzione dello stesso. Sostanzialmente le risorse materiali (finanziamenti, immobili, strutture e tecnologie) e quelle immateriali (le proprie conoscenze, esperienze, cultura…).

Redditività: il profitto è un indicatore indispensabile per ogni attività economica. Se il ricavo che si ottiene dalla vendita di un prodotto o servizio non è superiore al costo che si sostiene per la sua produzione difficilmente avremo un’impresa di successo.

Sostenibilità: pur essendo indispensabile, il profitto non basta da solo ad assicurare un duraturo successo alla futura azienda. Occorre, infatti, che l’idea metta in risalto anche altri aspetti quali quello Ambientale e quello Sociale. Un’impresa può essere ritenuta sostenibile quando riesce a combinare fattori economici, sociali e ambientali in modo equo.

 

 

BUSINESS MODEL

Innanzitutto il business model è un modello (come dice la parola stessa) finalizzato ad inquadrare e determinare con quale modalità un’azienda funziona e crea valore per gli azionisti, per i clienti e per la collettività. Essendo un modello no è preciso al dettaglio ma evidenzia i vari collegamenti fra i principali processi indecenti alla business idea. Attualmente il principale strumento utilizzato per sviluppare i business model è il business model canvas (BMC).

Nello specifico il Business Model Canvas è un disegno su un template “standard” di 9 sezioni che descrivono tutti gli aspetti aziendali, dalle relazioni con ogni segmento di clientela al valore offerto e i flussi di costi e ricavi, dai canali di comunicazione e distribuzione alle attività, risorse e partner chiave.

Grazie ad una rappresentazione così chiara e semplice, permette una versatilità nella definizione di strategie altamente innovative e facilità di comunicazione. Sinteticamente i 9 segmenti sono:

  • Key Partners (KP) : i partner chiave con cui l’impresa può stringere alleanze
  • Key Resources (KR): le risorse chiave necessarie perché l’azienda funzioni
  • Key Activities (KA): le attività chiave che servono per rendere funzionante il modello di business aziendale
  • Value Proposition (VP): la proposta di valore contenente i prodotti / servizi che l’azienda vuole offrire
  • Customer Relationships (CR): il tipo di relazioni che si instaurano con i clienti
  • Channels (Ch): i canali di distribuzione e contatto con i clienti
  • Customer Segments (CS): i segmenti di clientela ai quali l’azienda si rivolge
  • Revenue Streams (R$): il flusso di ricavi generato dalla vendita di prodotti/servizi
  • Cost Structure (C$): la struttura dei costi che l’azienda dovrà sostenere

BUSINESS PLAN

Il Business Plan è un documento che illustra in modo quantitativo e qualitativo gli obiettivi futuri dell’azienda e le azioni da intraprendere per perseguire tali obiettivi.

Le principali finalità del documento sono:

  • Documento d’indirizzo strategico per l’imprenditore;
  • Verifica delle assumptions, risorse e attività;
  • Verifica dei punti di break event sia economico che finanziario;
  • Strumento a supporto degli investitori (Private, Venture ecc.).

Per essere efficaci ed efficienti le sezioni da sviluppare sono le seguenti:

  • Business Idea e Business Model;
  • Mercato di riferimento;
  • Prodotto e servizio;
  • Vantaggio competitivo
  • Risorse, competenze ed organizzazione
  • Tempistiche di progetto
  • Financials
  • Executive summary

 

In b-farm ti possiamo aiutare a meglio focalizzare la tua business idea attraverso la definizione di un business model supportato da un business plan che ti possa permettere di trovare i finanziatori per il tuo progetto.

Contattarci non costa nulla

 

Articolo pubblicato su https://blog.b-farm.it per conto di https://b-farm.it