Se in passato il prodotto, unito alla promozione e al posizionamento (pubblicità e comunicazione) ed appiattiti nella competizione sul prezzo, era le chiavi per il successo aziendale, aggiungendo e plasmando il valore all’offerta, come cambiano le dinamiche con il trattamento della privacy ?
La tecnologia oggi consentirebbe di conoscere ogni elemento in abitudini e disponibilità economiche, preferenze e gusti in modo dettagliato di ogni individuo. Il che significa cambiare il paradigma del mercato. Passando da una offerta di prodotto per soddisfare una domanda, che è misurata e mirabile nell’essere soddisfatta a livello di persona o azienda, a cui rivolgersi avere successo di ricavi. Proporzionalmente alle proprie capacità e sensibilità d’uso dei nuovi strumenti comunicativi e social, a volte indipendentemente dal prezzo proposto, vestendo il prodotto di novità e soluzioni gradite e attese, come nel caso della Apple o delle auto Tesla.
Cosa significa tutto questo: Se un tempo, dal dopoguerra in poi, per essere avere successo d’impresa occorrevano competenze, oltre alle esperienze (professionali ma anche economiche, finanziarie, marketing, produttive, gestionali, legali, etc..), oggi l’impresa e l’imprenditore non può escludere o restare lontano dall’interessarsi a tutti quegli strumenti digitali. Consento d’allinearsi al modello d’approccio al mercato più sostenibile, ma invertendo l’ordine dei fattori:
NON E’ IL PRODOTTO CHE FA IL MERCATO
MA IL MERCATO CHE ATTENDE SOLUZIONI CON UN PRODOTTO O SERVIZIO
Leggi articolo d’approfondimento in Come cambia il mercato, partendo dall’utente e non più dal prodotto.
B-farm.it resta sempre disponibile ad incontrare chiunque voglia affrontare e capire il mercato. Analizzare e stimare nuove idee ed approcci innovativi, alla ricerca di nuove soluzioni che debbano anche prevedere e richiedere una finanziabilità dell’innovazione. È la missione di https://B-farm.it !