Economia circolare, le iniziative prese a livello europeo hanno riflessi significativi sull’Italia anche in tema di economia circolare. Partiamo dal Green deal, ovvero le iniziative politiche condotte dalla Commissione europea per centrare il traguardo della neutralità climatica entro il 2050. A livello nazionale la legge di bilancio 2020 contiene alcune prime misure specifiche in ottica green. A partire dalle istituzioni di un fondo di 4,24 miliardi di euro per il periodo 2020-2023 per gli investimenti pubblici, che servirà a sostenere progetti e programmi di investimento innovativi ad elevata sostenibilità ambientale. Il ministero dello Sviluppo economico sul tema ha pubblicato ad agosto un decreto specifico finalizzato a sostenere la sperimentazione di soluzioni normative dei prodotti, processi e servizi per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse.
Cosa si propone di fare il nuovo piano d’azione? Per affrontare e ridurre il più possibile il tentativo dei rifiuti, esso intende migliorare la lavorabilità, la riutilizzabilità, la possibilità di riparare i prodotti, disciplinando la presenza di sostanze chimiche pericolose negli stessi che, aumentandone il contenuto riciclato. Perché c’è la convinzione che riciclare e meglio è anche questione di numeri, attività circolari come la riparazione, il riutilizzo o il riciclo hanno generato, secondo i dati del 2016, un valore aggiunto di quasi 147 miliardi di euro a fronte di investimenti per un valore di circa 17,5 miliardi di euro.
Durabilità dei prodotti. Sulla maggiore durata di vita dei prodotti punta anche sancire entro il 2023 il diritto alla riparazione nelle politiche dell’UE e connesse ai consumatori e ai prodotti. Intende promuovere una maggiore consapevolezza e conoscenza dei cittadini in modo da fornire ai consumatori informazioni più attendibili sui prodotti. Altri interventi saranno pensati per limitare i prodotti monouso e lottare contro l’obsolescenza prematura. Si punterà anche ad azioni più rigide. Per esempio sugli imballaggi. La Commissione europea intende fare in modo che tutti quelli immessi sul mercato europeo siano utilizzabili o riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030.
Clicca qui per ascoltare il podcast
Clicca qui per ascoltare tutte le opinioni di Paolo Ghirardi
Contatti paologhirardi.sgush.cards
Fruibile anche in Podcast.B-farm.it nei Social.B-farm.it oppure ricevendolo tramite Whatsapp o newsletter richiamando Iscrivi.B-farm.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.