Sono Alessandra Damiani, mi occupo di assistenza domiciliare per persone con fragilità e come mio primo contributo voglio parlarvi di come la tecnologia è in grado di migliorare la qualità della vita di persone bisognose anche nel campo sociosanitario.
In particolare, voglio parlarvi di Pepper, la sperimentazione di un robot sociale (noto come robot Icar) nato nel 2017 da un consorzio internazionale con capofila l’università di Genova.
Pepper è in grado di svolgere numerose attività: ricordare le cose da fare, chiacchierare e mettere in contatto la persona con familiari o servizi sanitar. La sperimentazione ha mostrato sui soggetti coinvolti dei leggeri effetti positivi in particolare nella riduzione della solitudine e nel miglioramento dell’umore.
Come ogni invenzione tecnologica il suo scopo è anche di contribuire a ridurre il carico di lavoro degli operatori sociosanitari e per tanto aiutarli ad assistere la persona. È indubbio che per raggiungere questo obiettivo due sono gli obiettivi da non sottovalutare: il primo è tenere conto delle preferenze culturali delle persone e il secondo attuare dei percorsi di formazione che rendano in grado l’operatore sociosanitario di interagire con questa forma di intelligenza artificiale.
Personalmente penso che il calore di una relazione, la cura, l’attenzione dell’altro e l’affetto non possano certamente essere facilitati o sostituiti. Tuttavia, non si può demonizzare questa tecnologia che può, se usata ad integrazione del lavoro umano, garantire una migliore qualità della vita per tutti.
Podcast ascoltabile in web all’indirizzo https://opinions.b-farm.it/pl/7im8KGsA
Contatti https://alessandradamiani.sgush.cards
Tutte le sue opinioni https://opinions.b-farm.it/authors/1685/Alessandra1DAMIANI
Fruibile anche in Podcast.B-Farm.it nei Social.B-Farm.it per ricevere in Whatsapp o Telegram richiama Iscrivi.B-Farm.it