Buongiorno a tutti, sono Roberto Felter e questo è un mio nuovo contributo per Opinions.b-farm.it. Già in precedenza vi ho parlato di quanto sia importante gestire la propria presenza online, avendo l’accortezza di non trascurare degli aspetti che a prima vista potrebbero sembrare secondari ma che in realtà non lo sono.
Per farvi capire meglio che cosa intendo, vorrei parlarvi di due avvenimenti che sicuramente avrete già sentito: Alitalia che si è completamente trasformata diventando Ita Airways e Facebook che è diventato Meta. In realtà Facebook inteso come social network al momento é rimasto tale, mentre quello che é cambiato é il nome della società proprietaria non solo di Facebook ma anche di Whatsapp, Instagram e tante altre piattaforme.
In entrambi i casi sono nate due entità nuove con un nuovo nome, e quindi si è presentata la necessità di costruire ex novo una presenza sia fisica che digitale, vi spiego allora i due diversi approcci per la creazione di una presenza in rete. Entrambe le nuove società hanno creato un sito internet, ma quali sono i loro indirizzi? La prima risposta che ci potrebbe venire in mente é ItaAirways.com e meta.com, ma non è propriamente così. Il sito ufficiale di ItaAirways è itaspa.com e non si riesce bene a comprende il perché di questa scelta, infatti anche se viene battuto in Internet l’indirizzo ItaAirways.com viene in automatico restituito il sito corretto. Forse una motivazione potrebbe ricadere nella ridotta lunghezza e nella semplicità di scrittura, ma non possiamo esserne certi. Inoltre, il dominio ItaAirways.com é stato registrato il 4 ottobre 2021, quando in realtà la società formalmente è nata nel mese di Novembre del 2020, quindi il rischio che qualcuno lo registrasse prima era notevole. Ho quindi voluto fare una ricerca più approfondita utilizzando il servizio wayback machine, il quale registra in automatico dei periodici snapshot, che fungono come da isantanee di tutto quello che c’è in rete. Il sito itaspa.com non presenta contenuti societari prima di Agosto 2021 ma il dominio itaspa.com esisteva già da tempo, e addirittura nel 2017 ospitava delle pagine spam riconducibili alla Cina. Mentre nell’altro esempio, il sito meta.com fu registrato per la prima volta nel 1991, e wayback machine ci dice che già nel 2017 ospitava pagine riconducibili a Mark Zuckerberg.
Passiamo adesso ai vari canali social, ormai parte integrante della presenza e della visibilità di un’azienda. Infatti é fondamentale riuscire a trovarsi esattamente dove sono i propri clienti piuttosto che aspettare che siano loro a trovarti. Purtroppo qui troviamo le note dolenti per l’azienda italiana, la quale ha completamente ignorato i social, e se si prova a cercare su Facebook la pagina ItaAirways viene restituita una pagina non ufficiale che addirittura fa ironia sull’azienda. La situazione non è diversa per Instagram, mentre l’account Twitter é, nel momento in cui stiamo scrivendo, sospeso. Spostandoci su Meta invece la pagina Facebook esiste e ha già quasi 50 milioni di mi piace. Vi starete chiedendo come questo possa essere possibile, ma la questione è molto semplice: da Gennaio 2020 sono state create diverse pagine aziendali su degli argomenti specifici come Facebook tips, fotografi on Facebook e altri che hanno raccolto diversi mi piace e in seguito sono state unite in un’unica pagina a cui è stato cambiato il nome in Meta il 28 di ottobre 2021. Tutto questo è visibile a tutti solo guardando le informazioni sulla trasparenza della pagina, ma è comunque chiaro che l’approccio delle due società alla rete é stato diametralmente opposto e non serve un professionista del settore per capire quale dei due porterà in futuro maggiori problematiche.
Questo è tutto per questa mia opinione, spero vi abbia fornito degli utili spunti di riflessione. Io vi invito a cliccare sui link qui sotto per ascoltare il podcast dal quale è tratto questo articolo e tutte le mie opinioni, non dimenticatevi di condividere!
Un saluto e alla prossima.
Clicca qui per ascoltare il podcast
Clicca qui per ascoltare tutte le opinioni di Roberto Felter
Contatti felter.sgush.cards
Fruibile anche in Podcast.B-farm.it nei Social.B-farm.it oppure ricevendolo tramite Whatsapp o newsletter richiamando Iscrivi.B-farm.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.